Salute: il ruolo fondamentale dei polifenoli nell’olio EVO

Share This Article
L’olio extra vergine di oliva, autentico pilastro della rinomata dieta mediterranea, è da tempo immemore celebrato per le sue notevoli e inequivocabili proprietà salutari. Ma cosa rende questo prezioso nettare così eccezionale e benefico per il nostro organismo? La risposta, profonda e complessa, risiede in gran parte nei suoi componenti più preziosi: i polifenoli.
Cosa sono i polifenoli e perché sono fondamentali
I polifenoli sono composti chimici naturali, vere e proprie molecole bioattive, che conferiscono all’olio EVO le sue caratteristiche distintive e inconfondibili. Sono loro a donare le raffinate note aromatiche, il gusto fruttato, quel pizzico di amaro e, in particolare, quel retrogusto piccante in gola – un indicatore spesso sinonimo di un elevato contenuto di queste sostanze benefiche. La loro funzione non si limita al sapore: agiscono infatti come potenti antiossidanti naturali, proteggendo l’olio stesso dall’ossidazione e dall’irrancidimento, contribuendo così in modo cruciale alla sua straordinaria resistenza all’invecchiamento e al mantenimento delle sue qualità organolettiche nel tempo.
Questi composti non sono semplicemente additivi aromatici, ma preziosi alleati indispensabili per il nostro benessere, offrendo una vasta e comprovata gamma di effetti protettivi sull’organismo. Essi combattono i radicali liberi, quelle molecole instabili che, se lasciate agire indisturbate, possono danneggiare irreparabilmente le cellule, accelerando l’invecchiamento precoce e favorendo lo sviluppo di malattie degenerative. Proteggono quindi le nostre cellule dallo stress ossidativo, una condizione dannosa sempre più diffusa.
Inoltre, molti polifenoli, con un’attenzione particolare all’oleocantale, possiedono proprietà intrinseche simili a quelle degli antinfiammatori naturali. Possono contribuire in modo significativo ad alleviare dolori articolari e muscolari e a ridurre l’infiammazione sistemica, spesso legata a stili di vita non ottimali o a patologie croniche, inclusa l’obesità.
Per quanto riguarda la salute cardiovascolare, i polifenoli si rivelano straordinariamente efficaci. Migliorano sensibilmente il metabolismo dei lipidi, contribuendo a ridurre in modo tangibile i livelli di trigliceridi, il colesterolo totale e, in particolare, il colesterolo LDL, comunemente noto come il “colesterolo cattivo”, nel sangue. Questa azione combinata aiuta a prevenire l’aterosclerosi e a migliorare la funzionalità arteriosa, diminuendo drasticamente il rischio di patologie cardiache gravi.
Non solo: studi scientifici sempre più numerosi suggeriscono una notevole azione protettiva contro alcuni tipi di cancro, con evidenze particolarmente incoraggianti per quelli del colon, del seno e della pelle. Allo stesso tempo, i polifenoli offrono un prezioso supporto metabolico e immunitario, favorendo un miglioramento complessivo del metabolismo e potendo giocare un ruolo chiave nella prevenzione del diabete, influenzando positivamente la sensibilità all’insulina. La loro azione antimicrobica è un ulteriore vantaggio, supportando l’equilibrio della flora intestinale e, di conseguenza, il benessere dell’intero apparato digerente.
Infine, il loro contributo alla salute del sistema nervoso è degno di nota. Alcuni polifenoli, come l’idrossitirosolo, sono potenti antiossidanti che riducono lo stress ossidativo a livello cerebrale, contribuendo a diminuire il rischio di patologie neurodegenerative complesse come il Parkinson e l’Alzheimer. L’olio EVO, nel suo complesso, favorisce altresì lo sviluppo osseo e del sistema nervoso, un beneficio particolarmente rilevante per i bambini e durante la gravidanza.
Per beneficiare appieno del vasto e profondo potere dei polifenoli, numerosi studi scientifici suggeriscono un consumo quotidiano costante di circa 3-4 cucchiai, equivalenti a circa 40 grammi, di olio extra vergine di oliva. È tuttavia fondamentale che questo consumo si inserisca armoniosamente nell’ambito di uno stile di vita complessivamente sano e di una dieta equilibrata e varia. È importante ricordare che i polifenoli, una volta assunti, vengono metabolizzati ed espulsi dall’organismo in poche ore, rendendo quindi essenziale un apporto costante per garantirne gli effetti benefici a lungo termine.
L’importanza della scelta
È doveroso sottolineare che non tutti gli oli EVO sono equivalenti in termini di ricchezza di polifenoli. Per assicurarsi di scegliere un prodotto che sia effettivamente un concentrato di queste preziose sostanze, è fortemente consigliabile optare per oli che, all’assaggio, presentino chiaramente note amare e piccanti. Questo indica infatti la presenza significativa di polifenoli. È inoltre di fondamentale importanza considerare con attenzione la provenienza dell’olio, le modalità di coltivazione e, non meno importante, i processi di estrazione e le tecniche di conservazione. Una conservazione impropria o processi di estrazione inadeguati, infatti, possono compromettere seriamente il contenuto di questi preziosi composti. In generale, i prodotti biologici, grazie a pratiche agricole più rispettose e meno invasive, tendono a mantenere un contenuto più elevato di queste indispensabili sostanze.