Il problema dell’ingiallimento delle foglie d’olivo: cause e soluzioni

Share This Article
L’ingiallimento delle foglie negli ulivi durante il delicato periodo della fioritura è una preoccupazione comune tra gli olivicoltori, e la domanda su come intervenire è frequente. Secondo l’agronomo Enzo Gambin, direttore dell’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli (AIPO), diverse possono essere le cause di questo fenomeno.
Una delle ragioni principali è spesso legata a carenze nutrizionali che si manifestano proprio durante la fioritura, un momento di grande dispendio energetico per la pianta. L’ulivo potrebbe non aver accumulato sufficienti sostanze di riserva per affrontare questa fase critica del suo ciclo vegetativo. A volte, l’ingiallimento è semplicemente un processo fisiologico naturale di ricambio delle foglie. Tuttavia, se l’ingiallimento è particolarmente esteso e significativo, può avere un impatto negativo, riducendo l’attività fotosintetica della pianta e ostacolando una corretta e ottimale impollinazione dei fiori.
Di fronte a un ingiallimento diffuso, è possibile adottare delle strategie di supporto. Il direttore Gambin suggerisce l’applicazione di fertilizzazioni fogliari a base di azoto organico, che possono fornire un apporto nutritivo diretto e prontamente disponibile per la pianta. Un’altra opzione consiste nell’utilizzo di sostanze fortificanti come le alghe o il distillato di legno, prodotti che possono contribuire a rafforzare la pianta e migliorarne la capacità di resistenza e ripresa.
È fondamentale, però, distinguere le cause. Se l’ingiallimento non è di origine nutrizionale o fisiologica, ma è piuttosto il sintomo di problematiche parassitarie o fungine, come l’occhio di pavone, la cercosporiosi o la lebbra, l’approccio deve cambiare radicalmente. In questi casi, l’agronomo raccomanda l’impiego di trattamenti specifici. Tra le alternative ai prodotti a base di rame, che possono avere un impatto maggiore sulla fioritura e sull’allegagione, si suggeriscono trattamenti a base di triazoli o dodina, molecole efficaci nel contrastare queste patologie.