Come far ingrossare le olive

Share This Article
Per ottenere olive di dimensioni ottimali e massimizzare la resa del raccolto, è fondamentale adottare strategie mirate che supportino l’olivo durante le fasi essenziali di sviluppo del frutto. La gestione attenta dei fattori ambientali e una nutrizione equilibrata sono pilastri di questo processo, specialmente tra l’allegagione e l’inizio dell’ingrossamento delle drupe.
La gestione nutrizionale
La nutrizione gioca un ruolo chiave nell’ingrossamento delle olive. Durante i periodi di stress, come le ondate di calore, l’apporto di fertilizzanti specifici e prodotti antistress può aiutare l’albero a mantenere un equilibrio vegeto-produttivo sano. Con l’avanzare dell’ingrossamento delle olive e l’indurimento del nocciolo, è essenziale fornire un mix bilanciato di elementi nutritivi. Il magnesio è fondamentale per stimolare la fotosintesi, fornendo l’energia necessaria per la crescita, mentre il calcio contribuisce alla consistenza della drupa e aumenta la sua resistenza agli stress ambientali. Il fosforo favorisce l’ingrossamento del frutto e la lignificazione dei tessuti, e l’azoto è essenziale per la produzione di clorofilla e la vitalità generale della pianta.
L’importanza dell’acqua e dei fertilizzanti
L’acqua è un altro fattore determinante per la dimensione delle olive. Una carenza idrica può non solo ridurre significativamente la pezzatura dei frutti, ma anche aumentare la cascola. È vitale monitorare attentamente l’umidità del suolo e la domanda evapotraspirativa, piuttosto che affidarsi unicamente all’aspetto visivo della chioma dell’albero.
Per ottimizzare l’ingrossamento delle olive, esistono inoltre diverse strategie di fertilizzazione. Si possono utilizzare fertilizzanti granulari a cessione controllata, efficaci all’inizio dell’indurimento del nocciolo, con dosi calibrate in base al volume della chioma dell’olivo. Per gli oliveti tradizionali, si consigliano applicazioni fogliari durante le fasi di ingrossamento e indurimento del nocciolo, che possono essere sinergici con bioattivatori per migliorare la tolleranza allo stress.
In sistemi intensivi e super-intensivi, sono raccomandate applicazioni fogliari di fertilizzanti a base di magnesio, affiancate da fertirrigazioni, ripetute durante la fase di indurimento del nocciolo.