Anche l’olio DOP e IGP avranno il passaporto digitale

Share This Article
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) lancia un’importante iniziativa per proteggere e valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane. Si tratta del “passaporto digitale”, un sistema che estende la tracciabilità ai prodotti certificati DOP e IGP, in particolare all’olio.
Lo strumento ha l’obiettivo di combattere frodi e contraffazioni, garantendo al contempo trasparenza e sicurezza per i consumatori. L’iniziativa, già pubblicizzata all’inizio dell’anno, coinvolge i Consorzi di tutela e gli organismi di certificazione, che collaborano per rendere operativa questa svolta tecnologica.
Come funziona il passaporto digitale
Il sistema si basa sull’utilizzo di contrassegni di Stato, applicati su ogni prodotto certificato DOP. L’IPZS raccoglie, attraverso gli organismi di certificazione, una serie di dati fondamentali per ogni lotto: il nome e l’indirizzo dell’imbottigliatore, il numero di lotto, la capacità del recipiente, l’anno di produzione, la data di idoneità e il numero di bottiglie certificate. Questi dati vengono inseriti in una piattaforma accessibile a tutti i consumatori. Inizialmente, l’accesso avviene tramite il numero del contrassegno, ma si sta già lavorando per estendere il sistema attraverso un QR code stampato direttamente sul contrassegno, rendendo la consultazione ancora più immediata.
I vantaggi per il consumatore e per i produttori
Lo scopo principale di questo passaporto digitale è la massima diffusione delle informazioni per sensibilizzare il consumatore sulla qualità e sul processo di certificazione del prodotto. La tracciabilità dettagliata rende molto più difficile la contraffazione, proteggendo il valore del Made in Italy. L’iniziativa rappresenta una sfida importante, accolta con entusiasmo dalle organizzazioni agricole e da consorzi che avevano già sperimentato sistemi simili, come il Consorzio Olio Toscano IGP e il Consorzio Olio di Roma IGP. L’estensione a livello nazionale promette di essere ancora più efficace nel contrastare le frodi e nel tutelare i consumatori, sempre più attenti e informati.
Inoltre, il sistema offre benefici significativi a tutti gli attori dell’ecosistema economico. Per i consumatori, garantisce l’autenticità del prodotto e fornisce informazioni aggiuntive per una scelta d’acquisto consapevole. Per i produttori, offre una protezione del marchio dalla contraffazione, segnala attività anomale e fornisce dati utili per prendere decisioni strategiche e distinguersi sul mercato.
Per i consorzi e gli organismi di controllo, supporta il tracciamento e la verifica della filiera, garantendo la conformità normativa. Infine, per l’intero sistema economico italiano, certifica l’origine dei prodotti, rafforza il rapporto di fiducia tra i vari attori e tutela il valore delle eccellenze nazionali.