Toscana: regina mondiale dell’olio extravergine di oliva al Flos Olei 2025
Share This Article
Un tempo, l’olio d’oliva era considerato “oro verde” per il suo valore e la sua qualità. Oggi, quella definizione trova piena conferma grazie a una regione che incarna l’eccellenza olearia mondiale: la Toscana. La consacrazione arriva dalla prestigiosa guida Flos Olei 2025, curata dall’esperto Marco Oreggia e dalla giornalista Laura Marinelli, che ogni anno celebra i migliori oli extravergini e i produttori di tutto il pianeta.
Quest’anno, tra i 729 oli selezionati e i 500 produttori segnalati, la Toscana si distingue con frantoi di altissimo livello, protagonisti indiscussi della classifica. Un trionfo che non si limita alla quantità, ma soprattutto alla qualità, confermando il ruolo della regione come punto di riferimento mondiale per gli amanti dell’olio d’oliva.
Premi e storie di eccellenza
Il prossimo 15 dicembre, nella cornice elegante dell’Hotel The Westin Excelsior di Roma, si celebrerà la premiazione della sezione “The Best”, riservata alle 20 realtà olearie più meritevoli al mondo. Tra queste, spiccano 13 aziende italiane, affiancate da produttori spagnoli, croati, greci e perfino brasiliani.
Tra i premi più ambiti c’è quello di “Azienda emergente”, che quest’anno va a un frantoio toscano: il Frantoio di Croci, situato nella splendida Valdinievole. Una storia che parla di tradizione e innovazione. Fondato negli anni Ottanta, il frantoio affonda le sue radici all’inizio del Novecento, quando la famiglia Croci avviò la sua attività di produzione olivicola. Nel 2004, l’azienda ha investito in un impianto moderno per privilegiare la qualità delle olive, una scelta che oggi viene premiata con un riconoscimento internazionale.
L’Italia protagonista, la Toscana eccelle
Non solo il Frantoio di Croci. La guida Flos Olei celebra altre eccellenze italiane: la Fattoria Ambrosio in Campania è l’“Azienda dell’Anno“, mentre il miglior olio extravergine è pugliese, prodotto dall’Azienda Agricola De Carlo. Anche l’Umbria, la Sicilia e la Basilicata brillano con riconoscimenti che spaziano dalla qualità biologica ai migliori metodi di estrazione.
Tra le categorie più curiose, spiccano il miglior rapporto qualità/prezzo, assegnato alla pugliese Crudo – Schiralli, e il miglior packaging vinto dalla spagnola Verde Esmeralda Olive. Ma è nella sezione “Hall of Fame” che si ritrovano i grandi nomi: qui la Toscana torna protagonista con il Frantoio Franci di Montenero d’Orcia, un’azienda attiva dal 1958 e famosa per aver trasformato l’oliveto storico di Villa Magra in un tempio dell’olio extravergine.
La Flos Olei 2025 non è solo una celebrazione dell’eccellenza, ma un invito a valorizzare la tradizione olearia italiana e a promuovere una cultura della qualità. La Toscana, con i suoi frantoi e i suoi produttori, guida questa rivoluzione verde, confermando che dietro ogni goccia di olio si nasconde una storia di passione, innovazione e territorio.