Intervista a Nonno Bruno, la società agricola eccellenza dell’olio EVO toscano

Share This Article
L’Italia è celebre per le sue aziende locali produttrici di olio EVO, veri custodi di un’arte millenaria. Grazie a tradizioni tramandate e un profondo legame con il territorio, queste realtà offrono un olio extra vergine d’oliva di qualità superiore, riconosciuto globalmente per il suo sapore distintivo e le sue eccezionali proprietà.
Tra queste non possiamo non citare la società agricola Nonno Bruno di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze. Abbiamo avuto il piacere di parlare con la socia Elisa Travelli per farci raccontare la loro storia, i processi produttivi e le caratteristiche uniche che contraddistinguono il loro olio extra vergine d’oliva d’eccellenza.
Ecco cosa ci hanno detto.
Può raccontarci la storia della vostra azienda olearia e come si è tramandata di generazione in generazione?
La nostra storia nasce da mio nonno materno, Bruno! E’ in suo ricordo che abbiamo dato il nome all’azienda che abbiamo costituito nel Marzo del 2023, per continuare la tradizione familiare, iniziata con lui, di produrre olio di oliva.
Quali sono i valori che vi guidano nella produzione del vostro olio extravergine di oliva?
I valori che ci guidano in questa attività sono la volontà di tramandare la cultura dell’olio e di valorizzare il nostro territorio come patrimonio prezioso capace di produrre prodotti di qualità e eccellenza come l’olio che ha straordinarie caratteristiche e benefici anche per la salute.
Ci può descrivere il processo di produzione del vostro olio, dalla coltivazione delle olive alla frangitura?
Le piante di olivo vengono monitorate costantemente in tutte le fasi di crescita e maturazione dell’oliva e all’occorrenza vengono dati prodotti biologici per la prevenzione da virus, batteri, funghi, insetti. Le olive vengono raccolte manualmente e con mezzi meccanici e molite a freddo dopo poche ore dalla raccolta preservando tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali.
Al frantoio vengono effettuate delle procedure particolari utilizzando anche altri naturali per la rimozione di acqua e piccole parti di polpa che potrebbero contenere muffe, batteri e lieviti. Il prodotto è un olio perfettamente brillante, privo di acqua e pronto per l’imbottigliamento ed è in grado di conservare più a lungo la freschezza del suo profilo organolettico e del suo patrimonio di sostanze antiossidanti.
Come garantite la qualità e la tracciabilità del vostro olio extravergine di oliva?
La qualità e tracciabilità del prodotto è garantita da luogo di conservazione dell’olio, fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore. Inoltre, gestiamo direttamente la parte burocratica consistente nella documentazione necessaria dal processo produttivo dell’olio alla sua vendita (es. quaderno di campagna, d.d.t. fatture).
Quali sono le varietà di olive che coltivate e quali caratteristiche le contraddistinguono?
Le varietà delle olive che coltiviamo sono tre: moraiolo, leccino e frantoio. Il primo rende l’olio intenso, fruttato e leggermente piccante, il leccino dà un sapore più delicato all’olio e il frantoio dà un gusto e un aroma profumato che richiama la fragranza delle erbe aromatiche e della frutta secca.
In che modo vi approcciate alla sostenibilità ambientale nella vostra azienda?
Sosteniamo l’ambiente utilizzando all’occorrenza prodotti naturali, fitofarmaci biologici, lavorando i terreni solo in determinati periodi dell’anno così che le piante possano avere più possibile il loro sviluppo naturale e ci sia un ecosistema equilibrato.
Applicate tecniche di coltivazione e produzione innovative? Se sì, quali?
No, le nostre tecniche per adesso sono tradizionali.
Come conciliate la tradizione con l’innovazione nel vostro lavoro?
Manteniamo per scelta la tradizione nel metodo di coltivazione producendo un olio extra vergine di oliva di alta qualità presentandolo sul mercato con una bottiglia innovativa. Inoltre, al frantoio, dopo il primo filtraggio dell’olio viene fatto un secondo filtraggio speciale per rendere l’olio più puro e longevo.
Quali sono i principali mercati di riferimento per il vostro olio extravergine di oliva?
Siamo aperti a tutti i mercati perché crediamo che l’olio extra vergine di oliva debba essere conosciuto ed apprezzato di più in tutto il mondo.
Come vi approcciate alla promozione e alla vendita del vostro prodotto?
Per la vendita del nostro prodotto abbiamo preso contatti con aziende del nostro territorio, partecipiamo a fiere e concorsi, abbiamo un sito internet, un profilo Instagram, WhatsApp e visibilità su diverse piattaforme di marketing
Quali sono le sfide e le opportunità che il futuro riserva al settore oleario?
La sfida più grande è quella di cambiamento culturale che porta a pensare che, come il vino, anche l’olio extra vergine di oliva è un prodotto di eccellenza italiana.
Come si differenziano i vostri oli extravergine di oliva in base al gusto e alle caratteristiche organolettiche?
Il nostro olio ha un’acidità dello 0,18% quindi nettamente inferiore al limite del 2%. Il gusto è delicato, speziato, fruttato. Il colore è verde con riflessi dorati. L’aroma è profumato con richiami delle erbe aromatiche.
Quali sono i consigli per una corretta degustazione dell’olio?
Per una corretta degustazione dell’olio, si consiglia di mettere circa 15 ml di olio in un bicchiere trasparente, tapparlo, osservare il colore, si porta a circa 28 gradi riscaldandolo con le mani, facciamo roteare l’olio nel bicchiere per il distaccamento delle componenti volatili, si annusano i profumi con entrambe le narici per circa 30 secondi e poi si assaggia lasciandolo scorrere su tutto il palato a denti stretti facendo passare l’aria “strippaggio” affinchè l’olio si ossigeni.
Potrebbe suggerirci alcuni abbinamenti ideali tra i vostri oli e pietanze specifiche?
Le pietanze in cui suggeriamo di utilizzare il nostro olio sono: verdure crude e cotte, carne e pesce.
Azienda: NONNO BRUNO SOCIETA’ AGRICOLA SAS
Sede: VIA DEL FORNACCIO N. 40, 50012 BAGNO A RIPOLI (FI), TOSCANA