Intervista all’azienda agricola Zerillo Gianpaolo, il punto di riferimento dell’olio EVO campano

Share This Article
L’olio extra vergine d’oliva campano è un tesoro della gastronomia italiana, e la provincia di Benevento, in particolare, si distingue come una delle aree più vocate per la sua produzione. Qui, le colline assolate e il terreno argilloso-calcareo creano le condizioni ideali per la coltivazione di ulivi secolari.
La zona del Beneventano, o Sannio, è rinomata per la sua produzione di olio di alta qualità, caratterizzato da un sapore fruttato, con note piccanti e amare, che riflettono la ricchezza del terroir locale. Per comprendere pienamente l’eccellenza di questo prodotto, abbiamo intervistato Gianpaolo Zerillo della Azienda Agricola Zerillo Gianpaolo, un punto di riferimento dell’olio EVO di questo territorio unico.
Ecco cosa ci ha detto.
Può raccontarci la storia della vostra azienda olearia e come si è tramandata di generazione in generazione?
La vocazione per l’olivicoltura è iniziata nel lontano 1975 quando il nostro caro nonno Mario, principalmente per soddisfare i bisogni famigliari, ha iniziato la coltivazione degli olivi di Ortice e Leccino, creando un legame speciale con il territorio e l’ottimo olio prodotto. Una tradizione tramandata al nostro papà Antonio fino ad arrivare alla mia generazione. Nel 2019 abbiamo deciso di far diventare l’olivicoltura, un punto di forza nella nostra azienda, iniziando così un nuovo percorso con l’introduzione della varietà di Lecciana e Arbequina nei nostri terreni.
Ci troviamo nella campagna del comune di San Giorgio la Molara (BN) a circa 580 m.s.l.m. , un punto di vista previlegiato da cui si possono contemplare la valle del Tammaro, i monti del Matese, il massiccio del Taburno-Camposauro, i monti Picentini.
Questo luogo unico per il suo clima, la varietà di terreni e la fauna, ci motiva come agricoltori a prenderci cura dell’ambiente, a coltivare i nostri uliveti in modo sostenibile e a produrre il nostro olio E.V.O. con la massima attenzione unita alla qualità, alla salute e resilienza a lungo termine degli ecosistemi e la sua biodiversità. Dal legame e dall’amore per questo affascinante territorio e dalla passione per l’olivicoltura, nel 2024 abbiamo fondato il nostro brand “SanGioL’amo” per condividere il gusto deciso e autentico del nostro olio E.V.O. .
Quali sono i valori che vi guidano nella produzione del vostro olio extravergine di oliva?
Il legame per il territorio e la tradizione di famiglia da salvaguardare e tramandare.
Ci può descrivere il processo di produzione del vostro olio, dalla coltivazione delle olive alla frangitura?
Le piante di olive vengono monitorate costantemente durante tutte le fasi della crescita. A fine inverno si inizia con la potatura, svolta ancora con processi manuali tradizionali volti a rinforzare l’energia della pianta nella creazione di nuovi germogli. Dopo l’avvenuta fioritura ed allegagione del frutto, si procede con l’utilizzo di agrofarmaci biologici per proteggere l’olivo da eventuali malattie e parassiti, così come l’irrigazione, il tutto volto all’occorrenza a migliorare la qualità dell’olio e salvaguardare la salute della pianta. La raccolta dell’olive avviene manualmente o tramite sistemi meccanici come le raccoglitrici di olive che garantiscono la massima qualità. La defogliazione avviene manualmente perché ci teniamo ad eliminare impurità prima della frangitura. Al frantoio avviene una seconda defogliazione e le olive vengono accuratamente lavate per eliminare ulteriori impurità. La frangitura dell’oliva avviene nelle 12 ore dalla raccolta e con sistemi tecnologici ad estrazione a freddo che ne preservano la qualità e la freschezza, così come, le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche dell’olio extravergine di oliva.
Come garantite la qualità e la tracciabilità del vostro olio extravergine di oliva?
Per garantire la qualità e la tracciabilità del nostro olio extravergine di oliva, utilizziamo un sistema integrato che include analisi chimiche, e un sistema di tracciabilità basato sul numero di lotto.
Quali sono le varietà di olive che coltivate e quali caratteristiche le contraddistinguono?
Oltre alla coltivazione dell’Ortice, una coltivazione autoctona del Sannio Beneventano, coltiviamo anche il Leccino, Grappolo, l’Arbequina e Lecciana.
La varietà di Lecciana che noi coltiviamo è una varietà di olivo sviluppato dall’Università di Bari, oltre all’alto contenuto di polifenoli, resistente ad eventuali gelature invernali, ha dimostrato nei vari anni un’ottima resistenza al batterio della Xylella. Questa caratteristica si traduce in meno fitofarmaci da utilizzare, il tutto contribuisce ad un’olivicoltura più sostenibile.
In che modo vi approcciate alla sostenibilità ambientale nella vostra azienda?
Come già detto, la varietà di Lecciana, che anche noi coltiviamo, ha dimostrato un’ottima resistenza alla Xylella, prevenendo così l’utilizzo di eventuali fitofarmaci creando un’olivicoltura più sostenibile. In oltre, nei nostri uliveti utilizziamo la tecnica dell’inerbimento scegliendo la Medicago sativa o meglio conosciuta come erba medica, una coltura foraggera nota per la sua capacità di fissare l’azoto atmosferico nel terreno, un processo prezioso per la fertilità del suolo utile per l’olivicoltura. Infatti la concimazione azotata per gli olivi, soprattutto nei mesi invernali, può beneficiare dell’azoto rilasciato dall’erba medica, riducendo la necessità di apporti esterni di azoto, creando così un’olivicoltura sostenibile e migliorando la biodiversità del territorio.
Le bottiglie sono dotate di un tappo antirabbocco con sistema salva-goccia brevettato, che garantisce un’erogazione precisa e controllata dell’olio, evitando gli sprechi.
Applicate tecniche di coltivazione e produzione innovative? Se sì, quali?
In parte, la coltivazione, la cura dell’olivo e la raccolta dell’olivicoltura tradizionale avviene ancora con tecniche manuali.
Come conciliate la tradizione con l’innovazione nel vostro lavoro?
Sfruttare il “know-how” per costruire il futuro e continuare a produrre un olio EVO di alta qualità.
Quali sono i principali mercati di riferimento per il vostro olio extravergine di oliva?
Nel nostro dialetto sangiorgese si dice “ADDO’ ARRIVI MITTI LO SPROCCOLO,” in sintesi, l’espressione invita ad agire con impegno, con uno scopo preciso e con determinazione. Considerando la nostra dimensione ridotta, pur in espansione, ad oggi parliamo di circa 1500 bottiglie, siamo però aperti a tutti i mercati, perché tramite il nostro olio EVO vogliamo far conoscere al mondo il “Gusto deciso e autentico che racchiude in sé la purezza delle colline di San Giorgio la Molara”.
Come vi approcciate alla promozione e alla vendita del vostro prodotto?
Siamo presenti su vari siti di marketing, WhatsApp e varie piattaforme social.
Quali sono le sfide e le opportunità che il futuro riserva al settore oleario?
Il settore oleario si trova di fronte a sfide come il cambiamento climatico, la diffusione di malattie come la Xylella, la necessità di una maggiore sostenibilità ambientale e la gestione di un mercato sempre più competitivo. Le opportunità risiedono invece nell’innovazione tecnologica, nella digitalizzazione, nell’investimento in certificazioni di qualità e biologico, nella valorizzazione del prodotto e del territorio (come l’oleoturismo), e nello sviluppo di pratiche agricole più sostenibili, come la gestione circolare dei sottoprodotti e l’efficienza idrica.
Come si differenziano i vostri oli extravergine di oliva in base al gusto e alle caratteristiche organolettiche?
Profumo pienamente fruttato, con nota di mandola fresca. Gusto deciso e autentico, un piacevole contrasto tra dolcezza e piccantezza .
Quali sono i consigli per una corretta degustazione dell’olio?
Noi consigliamo di degustarlo con una fetta di pane fresco e di qualità , magari leggermente tostato, e versaci sopra l’olio caldo per esaltarne gli aromi.
Potrebbe suggerirci alcuni abbinamenti ideali tra i vostri oli e pietanze specifiche?
Eccellente per condire i crudi e le insalate, ma anche per esaltare i piatti delicati a base di pesce, carne, verdure e legumi .
Azienda: Az. Agricola Zerillo Gianpaolo
Sede Azienda: San Giorgio La Molara (BN) – Italy