Al via la prima edizione di Olea Dulcis a Lugnano in Teverina
Share This Article
Da domani, sabato 30 novembre, fino a domenica 1° dicembre 2024, il borgo umbro di Lugnano in Teverina si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere: la prima edizione di Olea Dulcis, parte della manifestazione Olea Mundi Day 2024. La suggestiva cornice del Palazzo ex Fabbrica accoglierà appassionati di gastronomia e curiosi, offrendo un’immersione nella cultura dell’olio extravergine d’oliva, celebrato non solo per le sue straordinarie qualità alimentari e salutistiche, ma anche come simbolo di sostenibilità e custode del paesaggio. L’obiettivo? Dimostrare che l’olio EVO può diventare un ingrediente d’eccellenza anche in pasticceria.
Sabato 30 novembre: natura e sapori autentici
La giornata inaugurale partirà alle 9:30 con l’Olea Mundi Trekking, un’affascinante camminata guidata tra gli ulivi della collezione mondiale Olea Mundi, perfetta per chi desidera immergersi nel cuore della tradizione olivicola. Dopo la passeggiata, alle 13:00, ci sarà spazio per i sapori genuini: una degustazione di bruschette e focacce di “A Modo Mio”, accompagnate dai vini locali dell’Amerino. Il tutto avrà luogo presso “La Genuinità dei Sapori”, all’interno dell’Oleificio Cooperativo Intercomunale di Lugnano.
Domenica 1° dicembre: dolcezza e arte culinaria
Il secondo giorno si aprirà con un talk dedicato a Olea Mundi e alla presentazione del progetto “Oleoturism Hub”, un’iniziativa pensata per valorizzare il territorio e il turismo legato all’olio d’oliva. Ma il momento clou arriverà alle 15:30 con il Concorso dei Migliori Panettoni all’Olio EVO d’Italia. Gli spettatori potranno osservare da vicino la giuria al lavoro nella sala del Teatro Spazio Fabbrica, mentre le creazioni dolciarie saranno in esposizione dalle 15:00 alle 19:00 nella sala Terzo Pimpolari. Tra i protagonisti della scena dolciaria, pasticcerie d’eccellenza come Fabula e Le Delizie di Deby di Terni, Centumbrie di Agello, Napoleone di Rieti, Polozzi di Viterbo, Ferretti di Teramo, Russo di Amelia e Olivieri di Foggia.
In contemporanea, al primo piano del Teatro Spazio Fabbrica, un parterre di grandi chef e pasticceri metterà in scena show cooking imperdibili. Si alterneranno nomi di spicco come Pietro Marchi, presidente AIS Umbria, con “Panettone e Champagne”, e professionisti stellati del calibro di Pamela Fabrizi (ristorante Elementi, Brufa SPA Resort), Diego Pennacchia (La Locanda del Cardinale, Assisi) e Maurizio Serva (La Trota, Rivodutri). Non mancheranno poi maestri della pasticceria come Sandro Ferretti (AMPI di Teramo) e personalità di spicco come Alessandra Baruzzi, coordinatrice nazionale Lady Chef. A concludere la giornata, le premiazioni: il titolo di Miglior Panettone all’Olio EVO 2024 e la Gara Amatoriale Olea Dulcis POP, già disputata il 17 novembre ad Amelia.
L’evento, a ingresso gratuito, sarà una straordinaria occasione per scoprire come l’olio extravergine possa trasformarsi in un elemento innovativo anche nei dolci natalizi. Gli ospiti potranno non solo assaggiare, ma anche acquistare le prelibatezze in esposizione, portando a casa un pezzo di tradizione e gusto.