“Coltiviamo la pace”: tutto pronto per la Camminata tra gli olivi 2025

Share This Article
In un panorama internazionale segnato dalle tensioni, l’ulivo, pianta millenaria e simbolo universale di pace, unità e speranza, torna protagonista della “Camminata tra gli Olivi“. Promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la nona edizione di questo evento nazionale si terrà domenica 26 ottobre 2025 con un messaggio potente e attuale: “Coltiviamo la pace”.
Oltre 150 città italiane, sparse in diverse Regioni, parteciperanno a questa Giornata Nazionale, trasformando uliveti e paesaggi olivicoli in sentieri di riflessione e impegno civile. L’iniziativa non è solo un’occasione per riscoprire e valorizzare l’immenso patrimonio olivicolo italiano, ma si fa portatrice di un gesto dal forte valore simbolico.
Un gesto di pace globale e la valorizzazione del territorio
Il cuore dell’edizione 2025 sarà un’azione collettiva di alto significato: migliaia di persone pianteranno un ulivo come simbolo di pace globale, con un filo conduttore che idealmente unirà i territori, estendendosi “da Lampedusa a Hiroshima”, in un chiaro messaggio contro tutte le guerre.
La Camminata tra gli Olivi offre l’opportunità di immergersi nella civiltà olivicola, scoprendone non solo gli aspetti agricoli, ma anche quelli storici, paesaggistici e ambientali. L’obiettivo primario dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio è proprio far conoscere e comprendere la cultura dell’olio e dell’olivo, coinvolgendo attivamente le comunità locali.
I partecipanti potranno beneficiare del coinvolgimento di guide turistiche locali, Pro Loco e associazioni del territorio, oltre a momenti di incontro con agricoltori e tecnici del settore. Ogni itinerario si trasforma così in un momento di crescita culturale, sociale e conviviale, offrendo un’occasione unica a cittadini, famiglie, giovani e scuole.
Impegno per l’ambiente e l’oleoturismo
Oltre al tema della pace, l’evento rafforza il legame tra l’uomo e l’ambiente, sensibilizzando il pubblico sulla salvaguardia del paesaggio olivicolo e sul contrasto all’abbandono dei terreni. In passato, edizioni della Camminata hanno incluso anche il flash mob #Abbracciaunolivo per manifestare simbolicamente l‘amore per la pianta che più di ogni altra contribuisce a proteggere l’ambiente e a contrastare l’abbandono dei terreni olivicoli.
L’iniziativa sostiene inoltre l’importanza dell’oleoturismo come modello di sviluppo per le aree rurali. Come dimostrano le tendenze del turismo enogastronomico, l’interesse dei visitatori per esperienze immersive negli uliveti è in crescita, e la Camminata ne rappresenta un’eccellente vetrina.