Agrilevante 2025: un faro per l’agricoltura mediterranea

Share This Article
Dal 9 al 12 ottobre 2025, la Nuova Fiera del Levante di Bari ospiterà Agrilevante, l’Esposizione Internazionale di Macchine, Impianti e Tecnologie per le Filiere Agricole e la Zootecnia. Questa fiera, punto di riferimento per il settore agricolo nel Centro e Sud Italia, nel bacino del Mediterraneo e oltre, è una vetrina di innovazione e un’importante piattaforma di confronto su temi strategici per il futuro dell’agricoltura.
Un programma ricco di convegni e workshop
L’edizione 2025 di Agrilevante non sarà solo un’esposizione, ma anche un luogo di dibattito e formazione. Un ricco programma di incontri, convegni e seminari, organizzati in collaborazione con enti e associazioni di settore, affronterà le sfide e le opportunità dell’agricoltura contemporanea. Saranno trattati argomenti centrali come la sostenibilità, la digitalizzazione avanzata e il benessere animale.
Particolare attenzione sarà dedicata alle filiere che contraddistinguono l’economia agricola mediterranea, con workshop specifici su olivicoltura, vitivinicoltura e orticoltura industriale, esplorando modelli colturali, strategie di difesa delle colture e soluzioni per affrontare il cambiamento climatico.
L’appuntamento si distingue per la sua capacità di presentare le più recenti tecnologie e soluzioni per ogni esigenza produttiva. Tra le novità di quest’anno, spicca l‘Area REAL, interamente dedicata alla robotica agricola con dimostrazioni dal vivo di sistemi automatizzati. Il Salone Levante Green offrirà uno spazio focalizzato sulle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, mentre l’area Extend sarà riservata a enti e organizzazioni professionali. Un’intera sezione sarà dedicata alla zootecnia, con incontri mirati su come garantire la redditività del settore.
Confronto internazionale e tutela del territorio
La fiera si conferma come un hub strategico a livello internazionale. Oltre agli incontri dedicati all’evoluzione del mercato agromeccanico, un evento di rilievo sarà la presenza a Bari del Club of Bologna, un’associazione di esperti e accademici globali che analizzano gli scenari della meccanizzazione agricola. Verranno inoltre affrontate questioni economiche e geopolitiche, come le prospettive commerciali tra le sponde del Mediterraneo e l’attuazione del Piano Mattei per l’Africa, sottolineando il ruolo centrale di Agrilevante nella promozione del Made in Italy e nella risoluzione di problemi come la carenza idrica e le patologie fitosanitarie, tra cui la purtroppo nota emergenza Xylella.