Intervista all’azienda agricola Ione Zobbi, il punto di riferimento dell’olio EVO dell’Alta Tuscia

Share This Article
L’olio extra vergine d’oliva dell’Alta Tuscia è un prodotto d’eccellenza, espressione del territorio vulcanico e della secolare tradizione olivicola del Lazio settentrionale. Ottenuto principalmente da olive di varietà Canino e Leccino, questo olio si distingue per il suo sapore fruttato e intenso, con note di carciofo e un retrogusto leggermente piccante. Un tesoro gastronomico che racchiude il gusto autentico di un territorio unico.
Per comprendere pienamente questo “gioiello” della Regione, abbiamo intervistato Paolo Borzatta, fondatore e Presidente esecutivo di I&P, azienda agricola Ione Zobbi Srl, un punto di riferimento del settore oleario dell’Alta Tuscia.
Ecco cosa ci ha detto.
Può raccontarci la storia della vostra azienda olearia e come si è tramandata di generazione in generazione?
I&P è un’azienda giovanissima, è nata nel 2009 perché Paolo Borzatta, con un passato da scienziato e poi di consulente di strategia aziendale, ha deciso di fondare – in ricordo della compagna scomparsa – un’azienda che celebrasse il piacere di vivere. L’azienda è stata creata a Canino nell’Alta Tuscia Viterbese, centro del massimo splendore della civiltà etrusca nota appunto per il suo piacere di vivere e che già 3500 anni fa faceva olio di oliva con la varietà Caninese. Questi elementi sono stati i determinanti della missione dell’azienda: fare degli oli extravergini di oliva che, oltre ad essere di altissima qualità, siano uno strumento di grande efficacia per creare e realizzare piatti che diano piacere.
Quali sono i valori che vi guidano nella produzione del vostro olio extravergine di oliva?
Usare idee innovative in un settore tradizionale, ricercare l’ altissima qualità e l’eccellenza assoluta, prestare maniacale attenzione ai dettagli e valorizzare al massimo socialmente ed economicamente il proprio territorio.
Ci può descrivere il processo di produzione del vostro olio, dalla coltivazione delle olive alla frangitura?
Innanzitutto la scelta del momento di raccolta, che è di vitale importanza per fare degli olî di altissimo livello, è fatta con diversi metodi proprietari e scientifici. Poi le olive vengono raccolte con agevolatori meccanici o con il pettine e immediatamente portate al frantoio dove vengono frante entro 2 ore dalla raccolta. La frangitura avviene con un frantoio di proprietà a due fasi con protocolli studiati per anni sulla base della nostra esperienza.
Come garantite la qualità e la tracciabilità del vostro olio extravergine di oliva?
La qualità è certificata da esami fatti da un laboratorio molto serio (Chemservice di Bari) e degustati da un panel indipendente (Prof. Alfredo Marasciulo).
Quali sono le varietà di olive che coltivate e quali caratteristiche le contraddistinguono?
Caninese – fruttato medio – descrittori principali: erbacei, carciofo, cardo, aromatiche
Maurino – fruttato medio intenso – descrittori principali: erbacei, aromatiche, pomodoro verde
Leccino – fruttato medio intenso – erbacei, balsamico, aromatiche, noce fresca, foglia
Frantoio – fruttato medio intenso – descrittori principali: carciofo, cardo, lattuga.
Pendolino – fruttato medio intenso – descrittori principali: aromatiche, noce, rucola, erbaceo.
Rosciola – fruttato medio intenso – descrittori principali: frutta bianca, aromatiche, foglia.
In che modo vi approcciate alla sostenibilità ambientale nella vostra azienda?
Abbiamo la certificazione biologica e la nostra produzione avviene tramite sistemi elettrici con fotovoltaico. Inoltre, vendiamo la sansa per la produzione di biogas.
Applicate tecniche di coltivazione e produzione innovative? Se sì, quali?
Pratichiamo olivicoltura biologica, inerbimento controllato negli oliveti atto ad avere una pacciamatura naturale per proteggere i terreni dall’evapotraspirazione . La qualità dei frutti sta alla base di un ottimo olio per cui tutte le tecniche di coltivazione sono destinate a raggiungere la massima qualità delle drupe. In frantoio utilizziamo tecniche innovative e particolari anche nella frangitura a partire dal controllo della catena del freddo fin dal campo mantenendo le olive a temperature basse dalla raccolta così da mantenere integro il prodotto fino alla frangitura .
Come conciliate la tradizione con l’innovazione nel vostro lavoro?
Utilizziamo tecniche studiate anche scientificamente e quantitativamente.
Quali sono i principali mercati di riferimento per il vostro olio extravergine di oliva?
Per il B2B, Horeca e negozi alimentari con nostra rete di agenti, mentre per il B2C, sfruttiamo la nostra boutique online. La nostra penetrazione nei mercati geografici esteri avviene attraverso una rete di distributori che opera in Scandinavia, Paesi Baltici, Austria, Giappone e Stati Uniti.
Come vi approcciate alla promozione e alla vendita del vostro prodotto?
Per quanto riguarda la promozione, siamo presenti e attivi sui social e organizziamo eventi esclusivi. Per la vendita, utilizziamo una rete di agenti e distributori.
Quali sono le sfide e le opportunità che il futuro riserva al settore oleario?
Far capire sempre di più al consumatore finale le differenze tra oli di altissima qualità (artigianali) e oli commerciali.
Quali sono i consigli per una corretta degustazione dell’olio?
L’olio va prima assaggiato in purezza e poi ve abbinato sperimentando sul cibo che si vuole cucinare/valorizzare con l’olio per verificare l’effetto che fa.
Azienda: I&P – AZIENDA AGRICOLA IONE ZOBBI SRL
Sede Azienda: 01011 CANINO – STRADA COMUNALE DELLA SALA N 12
