Intervista all’Azienda agricola IO.RI.PO. di Concezio Porreca, l’eccellenza dell’olio extravergine laziale

Share This Article
L’olio extra vergine d’oliva del Lazio, un vero tesoro della Regione, si distingue per la sua storia millenaria e per la sua qualità eccelsa.
Le sue radici affondano nell’antica Roma, dove l’olio era considerato un alimento fondamentale e un simbolo di prosperità. Oggi, le colline laziali, baciate dal sole e accarezzate dalla brezza marina, continuano a donare un prodotto dalle caratteristiche uniche, con il suo sapore fruttato, a volte piccante, e un profumo intenso, rendendolo un ingrediente insostituibile nella cucina regionale e italiana in generale.
Tra le eccellenze di questa zona, possiamo citare l’azienda agricola IO.RI.PO. di Concezio Porreca, un punto di riferimento del settore, situata a Sermoneta, in provincia di Latina.
Abbiamo avuto l’occasione di intervistare i proprietari Concezio Porreca e Anna Ionta.
Ecco cosa ci hanno detto.
Può raccontarci la storia della vostra azienda olearia e come si è tramandata di generazione in generazione?
La nostra storia inizia con il nonno Giuseppe Riposo che con passione e dedizione decide di acquistare e trasformare un terreno incolto e roccioso, appartenente alla famiglia di sua moglie, in un’oasi di verde fatta di ulivi e vigneti.
Alla sua morte i figli e il genero continueranno a seguire questo progetto ma la loro attenzione si concentrerà sull’uliveto che cureranno in modo naturale e con semplicità, nei fine settimana.
Tutto questo per arrivare all’Azienda Agricola Io.Ri.Po. di Concezio Porreca e Anna Ionta, che, conquistati dalla bellezza e dalla serenità che trasmette questo luogo, decidono di portare avanti la lunga tradizione del nonno di Anna.
Quali sono i valori che vi guidano nella produzione del vostro olio extravergine di oliva?
L’amore e il rispetto per l’ambiente e delle risorse del nostro pianeta, la salvaguardia della salute di ogni essere vivente sono i valori che da sempre hanno guidato la produzione del nostro olio extravergine di oliva.
Ci può descrivere il processo di produzione del vostro olio, dalla coltivazione delle olive alla frangitura?
Un olio di qualità nasce fin dal momento della raccolta che deve avvenire in anticipo rispetto alla completa maturazione dei frutti sull’albero, strappando le drupe dal ramo. Questo garantisce all’olio di conservare intatti tutti i suoi profumi e sentori. Terminata la raccolta, le olive vengono portate al frantoio e frante meccanicamente e a freddo subito dopo poche ore utilizzando le più innovative e tecniche di frangitura.
Come garantite la qualità e la tracciabilità del vostro olio extravergine di oliva?
Il nostro olio è prodotto unicamente dalla olive di nostra produzione e della nostra tenuta situata nel borgo medioevale di Sermoneta . Ogni singola bottiglia e lattina è infatti tracciabile grazie alle indicazioni riportate in etichetta e attraverso le quali è possibile conoscere facilmente la provenienza delle olive, che è unicamente di propria produzione, che hanno prodotto l’olio extra vergine di oliva ripercorrendo tutto il processo produttivo in ogni sua fase.
Quali sono le varietà di olive che coltivate e quali caratteristiche le contraddistinguono?
Coltiviamo 3 principali cultivar: Itrana, Leccino e frantoio: L’itrana è tipica delle nostra regione e della provincia di Latina e produce un olio fruttato con note di erba tagliata, rucola e carciofo. Il Leccino ha un sapore più delicato, dolce e fruttato con lievi sentori di mandorla. Il Frantoio è un olio leggero e fragrante con note di amaro e piccante ben equilibrate.
In che modo vi approcciate alla sostenibilità ambientale nella vostra azienda?
Il nostro rispetto per l’ambiente e per il territorio è il nostro principale obiettivo, per questo la nostra azienda vieta assolutamente l’uso di pesticidi e veleni.
Usiamo i tralci della potatura e concimi naturali grazie al pascolo di cavalli e bovini presso la nostra tenuta, limitando notevolmente anche l’uso di mezzi meccanici per la rimozione delle erbe infestanti avendo un diserbo animale riducendo notevolmente le emissioni di Co2.
Queste tecniche di coltivazione a impatto minimo sull’ambiente vengono conciliate integrando tecnologie moderne per migliorare l’efficienza e la qualità.
Quali sono i principali mercati di riferimento per il vostro olio extravergine di oliva?
Grazie alle nostre 3 cultivar otteniamo un olio blend molto profumato dal sapore unico che ci permette di farci spazio nel mercato di nicchia del Nord Italia e Nord Europa.
Come vi approcciate alla promozione e alla vendita del vostro prodotto?
Tramite web; infatti siamo attivi sui social media e presenti su diversi Marketplace.
Quali sono le sfide e le opportunità che il futuro riserva al settore oleario?
Il cambiamento climatico con prolungate siccità ma soprattutto violenti temporali primaverili/estivi mettono in serie difficoltà la produzione; inoltre la concorrenza internazionale e la competizione sui prezzi, i dazi che non facilitano l’armonizzazione dei mercati saranno le nuove sfide che noi produttori affronteremo.
Tuttavia, l’aumento dei consumi globali e la consapevolezza di Chef e ristoratori di tutto il mondo sulla qualità dell’olio extravergine made in Italy ci fa ben sperare.
Come si differenziano i vostri oli extravergine di oliva in base al gusto e alle caratteristiche organolettiche?
Il nostro olio extravergine è un blend ottenuto dalle 3 cultivar Itrana, Leccino e Frantoio che conferiscono un sapore armonico ed equilibrato dal gusto unico ideale per esaltare una vasta gamma di piatti.
Potrebbe suggerirci alcuni abbinamenti ideali tra i vostri oli e pietanze specifiche?
ll suo sapore fruttato medio-leggero, senza eccedere in toni amari o piccanti, lo rende il condimento ideale per insalate di pomodori e finocchi, tartare e carpacci, pinzimonio, carni bianche, pizza e zuppe di legumi.
Azienda: Azienda Agricola Io.Ri.Po. di Porreca Concezio
Sede Azienda: Via Casai snc Sermoneta (LT)
