Oil of artist, la nuova campagna di promozione di Aproli Bari

Share This Article
Oil of artist. Tutti gli artisti firmano le proprie opere! E’ il titolo della campagna di promozione lanciata da Aproli Bari che, nei prossimi giorni ospiterà la seconda delegazione di buyer: dopo quelli provenienti da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria è il turno di operatori della Lituania e Germania oltre a rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata ed imprenditori digitali di noti market place europei.
Obiettivo dell’iniziativa quello di far conoscere il territorio e le peculiarità delle diverse aziende agricole che producono un’eccellenza unica nel mondo.
Gli ospiti, visitando nelle giornate di sabato e domenica i campi, gli impianti ed un frantoio comprenderanno come ogni bottiglia racchiuda un mondo di significati, storie di vita e retaggi culturali.
LA APROLI, SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
La Aproli annovera le medie e grandi aziende della provincia di Bari e svolge la propria attività nel settore oleicolo nel territorio della provincia di Bari e delle altre province pugliesi, con una valenza, pertanto, a carattere regionale.
La mission è quella di diffondere presso gli olivicoltori la conoscenza delle buone pratiche agricole e la cultura di un’agricoltura ecosostenibile, anche attraverso iniziative volte a promuovere programmi di sviluppo, studio e ricerca, ed attuando progetti di divulgazione agraria, di riconversione e razionalizzazione produttiva delle aziende, con interventi diretti al miglioramento della qualità dell’olio, al rispetto ambientale e alla sicurezza alimentare.
Tutte le azioni realizzate mirano a potenziare la competitività delle aziende olivicole e dell’intera filiera nel rispetto dell’ambiente, della salute dei consumatori e della tutela degli operatori. Si tratta quindi di un percorso che consente di indirizzare e accompagnare gli attori della filiera a comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente, per sostenere scelte in ambito agricolo che concilino la produzione con il rispetto dell’ecosistema.
LE AZIONI DI INCOMING
Nell’ambito di un progetto di internazionalizzazione la Aproli ha invitato una decina di buyer europei in questo mese che precede la raccolta e trasformazione delle olive nelle aziende agricole e nei frantoi delle province di Bari e BAT. L’obiettivo dell’attività di incoming quello di promuovere il territorio pugliese legato al processo di produzione e trasformazione delle olive, così da far conoscere ai buyer ed agli operatori del settore enogastronomico le imprese e le zone da cui proviene l’olio extravergine di oliva che ha ottenuto le certificazioni a regime di qualità.
Domani giovedì 11 settembre ci sarà un primo incontro collettivo di benvenuto con tutti gli operatori attivi aderenti all’iniziativa, con la presentazione del programma ed una breve introduzione tecnica sui concetti legati alla sostenibilità e alle caratteristiche dei prodotti a denominazione territoriale e una cena degustazione con un corso di avvicinamento all’assaggio tenuto dal capo panel Nicola Perrucci. Venerdì e sabato i buyer si dedicheranno alle visite presso le aziende agricole dei soci coinvolti, tour in cui gli operatori potranno illustrare i processi di produzione che permettono il riconoscimento delle certificazioni.
Sabato sera, invece, ci sarà una food experience che si svolgerà presso Masseria Lama Gorga con un menù elaborato secondo le peculiarità della carta oli approntata da Aproli con i prodotti delle aziende aderenti al progetto.
LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI A REGIME DI QUALITA’
Attraverso le visite nelle aziende socie dell’Op Aproli Bari i visitatori potranno conoscere appieno il significato più ampio che racchiudono le certificazioni oggetto dell’intervento: Dop, Igp, Biologico, Prodotti di Qualità Puglia, Sistema di qualità nazionale produzione integrata SQNPI.
IL CO-FINANZIAMENTO REGIONALE
L’attività di incoming rientra in un programma di azioni finanziato dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia nell’ambito della Misura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” PSR Puglia 2014-2022.