In bicicletta tra gli ulivi, la nuova proposta turistica delle aziende agricole
Share This Article
l cicloturismo sta vivendo una crescita senza precedenti a livello mondiale, e l’Italia si sta dimostrando all’altezza di questa tendenza. Secondo un rapporto congiunto dell’Istituto Nazionale di Ricerca sul Turismo (Isnart) e dell’associazione ambientalista Legambiente, il numero di viaggiatori che hanno scelto l’Italia come meta ciclistica è più che raddoppiato nel biennio 2019-2022, passando da quasi 4,5 milioni a oltre nove milioni.
Un fenomeno particolarmente evidente è l’aumento di ciclisti che esplorano le regioni olivicole. Questo trend è stato incoraggiato dalla crescente disponibilità di servizi legati all’agriturismo, che permettono agli appassionati di bicicletta di immergersi completamente nella bellezza dei paesaggi rurali. Grazie all’ausilio delle biciclette elettriche, che rendono più agevole affrontare le colline e i terreni sterrati, gli uliveti si stanno rivelando mete ideali per ciclisti di ogni livello. E non c’è niente di meglio che concludere una pedalata rigenerante con una degustazione di prodotti freschi a base di olive.
Gli itinerari cicloturistici personalizzabili offrono un’esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti, permettendo loro di immergersi completamente nella bellezza dei paesaggi rurali e nella cultura locale. Le degustazioni di olive rappresentano un momento di autentica delizia che completa l’esperienza di esplorazione tra gli uliveti.
Un tour in bicicletta tra gli uliveti non è solo un’opportunità per praticare sport all’aria aperta, ma anche un modo per connettersi con la natura e la tradizione locale. in vista della bella stagione, sono tante le aziende agricole che sponsorizzano la propria attività attraverso iniziative congiunte e adatta a qualsiasi tipologia di turista. online, cercando tra i vari siti internet, è possibile trovare tantissime offerte a riguardo. D’altronde, perché non promuove la salute e il benessere, offrendo una visione unica dei paesaggi italiani e dei prodotti tradizionali del territorio.