EnoliExpo 2024: Il Futuro dell’Olivicoltura e dell’Olio in Primo Piano a Bari

Share This Article
Dal 7 al 9 marzo, la Fiera del Levante di Bari sarà il palcoscenico di un’analisi approfondita del settore olivicolo-oleario, con un programma ricco di convegni e corsi di formazione che copriranno ogni aspetto, dalla potatura alla gestione del suolo, dalla lotta alle nuove fitopatie emergenti alla sostenibilità e ai cambiamenti climatici.
Questo evento unico nel suo genere in Italia, EnoliExpo, non solo accoglierà alcuni dei più autorevoli ricercatori ed esperti del settore, ma anche le principali associazioni e organismi di categoria. Da sempre punto di riferimento per il settore, l’EnoliExpo offre un’opportunità imperdibile per conoscere le ultime novità e ottenere stimoli per migliorare produzione e qualità.
Il programma prevede una serie di incontri tecnici ad ingresso gratuito, che inizieranno giovedì 7 marzo con Giorgio Pannelli, esperto di potatura dell’olivo, il quale illustrerà l’importanza del vaso policonico e il giusto approccio per valorizzare l’oliveto.
Il giorno successivo sarà dedicato alla trasformazione, con un focus sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, presentato dai docenti delle Università di Bari e Perugia, Alessandro Leone e Maurizio Servili.
Sabato sarà caratterizzato da due appuntamenti significativi: l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari insieme a Italia Olivicola discuteranno dei prezzi di produzione, mentre docenti di università diverse affronteranno la gestione dell’oliveto tra fitopatie emergenti e cambiamenti climatici.
Ingresso libero sia ai convegni che alla fiera, EnoliExpo promette di essere un’occasione imperdibile per coloro che operano nel settore olivicolo-oleario, offrendo conoscenze e strumenti indispensabili per affrontare le sfide del futuro.