A Siena gli “Stati generali dell’olio” dal 27 al 30 maggio

Share This Article
L’amministrazione comunale di Siena sarà co-organizzatrice del progetto di valorizzazione dell’olivicoltura in occasione della riunione del comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (Coi), che si terrà a Siena dal 27 al 30 maggio 2024. L’evento, intitolato “Stati generali dell’olio”, è stato approvato dalla giunta comunale. Esperti mondiali di olivicoltura parteciperanno a una tavola rotonda sul mercato nazionale e internazionale del Coi. L’incontro avrà luogo nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala e sarà articolato in tre giornate dedicate al mondo agricolo.
Data l’importanza dell’evento, che attirerà ospiti e associazioni a livello internazionale, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha chiesto all’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) di collaborare all’organizzazione dell’evento e di coordinare la partecipazione delle varie entità coinvolte, tra cui la Regione Toscana, i comuni interessati e le associazioni di produttori. La collaborazione prevede anche un’analisi del settore olivicolo Dop e Igp, evidenziando le principali dinamiche produttive ed economiche a livello nazionale e mondiale, i cui risultati saranno condivisi con i partecipanti all’evento.
Con l’obiettivo di valorizzare il settore olivicolo e di potenziare la filiera locale dalla produzione alla vendita, coinvolgendo anche il settore turistico, il Comune di Siena ha deciso di stabilire le modalità di co-organizzazione e funzionamento dell’evento mediante la sottoscrizione di un protocollo di intesa con Ismea. Oltre a un contributo di 15.000 euro, l’amministrazione comunale metterà a disposizione gratuitamente le sale del complesso Santa Maria della Scala, in collaborazione con la Fondazione. Inoltre, saranno organizzati eventi collaterali alla convention del Coi per promuovere il sistema produttivo locale e il turismo, valorizzando non solo l’intero settore agroalimentare, ma anche il centro storico di Siena.